Il Teatro degli Oscuri di Torrita di Siena tra ieri e oggi

Il primo nucleo del Teatro degli Oscuri di Torrita di Siena nasce nel 1776, in seguito all’insediarsi nel 1763 dell’Accademia degli Oscuri. L’Accademia, sorta per volere di alcuni lungimiranti cittadini, scelse come suo motto Ab umbra lumen, a significare che dalla riunione degli accademici si sarebbe irradiata la sola luce del vero.

Nel corso degli anni, il Teatro si evolse assieme all’Accademia, acquisendo la sua forma definitiva solamente nel 1866. Con lo scoppiare delle due guerre, l’attività teatrale fu sospesa ed il teatro adibito a sala per le proiezioni cinematografiche. Venne poi successivamente utilizzato come sede della locale sezione del PNF e nel 1955 acquisito dal Comune di Torrita, che preservò il nome in ricordo dell’accademia settecentesca. Restaurato completamente alla fine degli anni ’80, il teatro tornò ad essere fruibile per mostre, spettacoli e concerti.

Oggigiorno il teatro si presenta ai suoi spettatori con la sua pianta ovata, i ventitré palchi suddivisi in due ordini ed il suo soffitto finemente decorato. L’Accademia degli Oscuri, dopo una recente rifondazione, continua tutt’oggi ad operare in zona, su due settori specifici delle scienze umanistiche: La Brigata degli Amici dell’Arte di Torrita e la Congregazione Umanistica Torritese.

Anche il Teatro degli Oscuri è un luogo vivo e ad animarlo ci pensa la Compagnia Teatro Giovani di Torrita, un’associazione culturale venuta alla luce nel 1997 con l’intento di promuovere la cultura teatrale e l’arte in misura più generale. Ad oggi la compagnia si è trasformata in un vero e proprio punto di riferimento territoriale e nazionale, soprattutto per il teatro musicale, la vera cifra stilistica dell’associazione.

Lo scorso 14 ottobre la Compagnia ha reso nota la programmazione della nuova Stagione Teatrale 2024/2025. Sotto la direzione artistica di Laura Ruocco, si prospetta una stagione ricca e all’insegna del teatro brillante e della commedia. Tanti gli artisti che calcheranno il palco torritese e tanti altri gli spettacoli in programma dal 2 novembre 2024 al 9 maggio 2025.

Ghino di Tacco
Torrita di Siena e i suoi illustri personaggi

Torrita di Siena e i suoi illustri personaggi Un viaggio nel tempo tra letteratura, opera lirica e leggenda. Scopriamoli insieme. Read more

Torrita di Siena protagonista di Lonely Planet

Torrita di Siena protagonista di Lonely Planet Insieme ai nove borghi della Valdichiana Senese  Lonely Planet è la più autorevole Read more

Un viaggio a regola d’arte a Torrita di Siena

Un viaggio a regola d'arte a Torrita di Siena Scopriamo insieme le sfumature di Torrita e Montefollonico, due borghi dal Read more