
La Lunetta del Sangue di Cristo di Donatello a Torrita di Siena e un itinerario Donatelliano tra Siena, Arezzo e Firenze.
La Lunetta del Sangue di Cristo di Donatello a Torrita di Siena e un itinerario Donatelliano tra Siena, Arezzo e Firenze. Perdersi in Toscana presenta inestimabili vantaggi. Ritrovarsi a Torrita di Siena, sull’uscio di una Chiesa a mattoncini rossi, dedicata alle sorelle Flora e Lucilla e scoprire che ospita una pregevole opera d’arte di Donatello e la sua sorella minore, una copia anticata fatta realizzare da un antiquario. La storia della lunetta è infatti rocambolesca. Viene realizzata da Donatello probabilmente a Siena intorno al 1430, nel periodo delle sue migliori opere a stiacciato*, tecnica in cui l’artista eccelse. E’ una lunetta in marmo, di 4 cm di spessore, che misura 38.8 cm x 67 cm. Il capolavoro adornava l’ingresso dell’oratorio della Madonna delle Nevi (la piccola cappella sistina torritese situata ai

La Chiesa Santa Annunziata: Un Tesoro Spirituale nel Cuore di Torrita di Siena
La Chiesa Santa Annunziata: Un Tesoro Spirituale nel Cuore di Torrita di Siena Switch to English – Nel pittoresco borgo medievale di Torrita di Siena, incastonato tra le colline della Valdichiana Senese, si erge un gioiello architettonico e spirituale: La Chiesa Santa Annunziata. Non abbiamo documenti storici che ne attestino la costruzione, ma sulla base di diverse testimonianze rinvenute, come il racconto di Francesco Vanni in relazione alla pala dell’Annunciazione del 1592, si può affermare che la chiesa sia stata edificata nel XVI secolo. Incastonata tra edifici in laterizio, la chiesa possiede una facciata a mattoni con un timpano triangolare decorato da elementi in terracotta. Sulla sommità svetta il campanile, esempio dell’architettura religiosa barocca, che si esprimeva in forme originali come la decorazione all’apice ornata da un bulbo o cipolla, che

“Torrita di Siena Blues 2023: Un viaggio musicale nel cuore della Valdichiana Senese”
“Torrita di Siena Blues 2023: Un viaggio musicale nel cuore della Valdichiana Senese” Dal 22 al 24 giugno 2023, il borgo di Torrita di Siena si trasforma in un palcoscenico a cielo aperto Il festival Torrita di Siena Blues è nato nel 1989 ed è diventato nel corso degli anni uno degli eventi musicali più attesi dell’anno. Ormai, da oltre trent’anni Il borgo di Torrita di Siena si trasforma in un palcoscenico a cielo aperto, ospitando artisti blues di fama internazionale e talenti emergenti. La piazza e i vicoli si riempiono di musica, regalando emozioni e momenti indimenticabili. I concerti si susseguono durante tutto il festival, offrendo una varietà di stili e interpretazioni. Il Torrita di Siena Blues si è guadagnato la reputazione di presentare alcuni dei migliori artisti del

Villa Marselli: storia e bellezza di una dimora storica a Montefollonico
Domenica 21 maggio, in occasione della XIII edizione della Giornata Nazionale dell’Associazione Dimore Storiche Italiane, uno dei gioielli nascosti che aprirà le sue porte è proprio Villa Marselli L’Associazione Dimore Storiche Italiane (A.D.S.I.) riunisce una parte importante del patrimonio culturale italiano, tra case e palazzi, ville e castelli, giardini e tenute agricole che sono beni culturali tutelati dallo Stato. La Giornata Nazionale dell’Associazione, permette a tutti di scoprire questi luoghi. Domenica, Villa Marselli con i giardini unici nel suo genere, aprirà le porte al pubblico. Immersa nella bellezza delle colline toscane e situata nel suggestivo e incantevole borgo di Montefollonico, questa splendida tenuta è un vero e proprio tesoro nascosto. È stata la dimora di nobili famiglie toscane nel corso dei secoli. La villa si erge maestosa nel cuore del

La bellezza della tradizione: la XV edizione del Concorso Giulio Neri a Torrita di Siena dal 30 marzo al 2 aprile 2023
La bellezza della tradizione: la XV edizione del Concorso Giulio Neri a Torrita di Siena dal 30 marzo al 2 aprile 2023 Il concorso di musica lirica Giulio Neri, che si tiene ogni anno a Torrita di Siena, è un evento di grande rilievo per gli appassionati di opera e per tutti coloro che amano la musica classica. Questo concorso si distingue per la sua importanza e per il livello dei partecipanti, provenienti da tutto il mondo: Stati Uniti, Armenia, Giappone, Ucraina, Russia, Cile, Serbia, Cina, Corea e di certo non può mancare l’Italia. Il concorso prende il nome dal celebre basso italiano Giulio Neri, nato proprio a Torrita di Siena, che fu uno dei grandi interpreti dell’opera italiana del XX secolo. Iniziò ad esibirsi fin da giovanissimo proprio nel

Tutto quello che c’è da sapere sul Palio dei Somari di Torrita di Siena
Tutto quello che c’è da sapere sul Palio dei Somari di Torrita di Siena Dall’11 al 19 marzo, Torrita di Siena si tinge dei suoi colori più belli in occasione della 66esima edizione del Palio dei Somari. A Torrita di Siena, il Palio dei somari è il momento dell’anno in cui si torna a vivere il borgo, avvolto in una curiosa atmosfera medievale. Tante iniziative compongono il calendario di eventi di una settimana che, per la comunità locale, è un’occasione di incontro e di aggregazione fin dal 1966. Proprio a quell’anno risale l’istituzione dell’evento, dedicato al patrono cittadino San Giuseppe, protettore dei falegnami. La scelta non è affatto casuale: il borgo di Torrita di Siena vanta un’importante tradizione nella lavorazione del legno, principale forma di artigianato praticata tra le mura