Torrita di Siena: emozioni cultura e natura nella Valdichiana Senese

Una sana camminata all’insegna del benessere e della bellezza, i “6.000 passi con cuore” a Torrita di Siena. Un’iniziativa pensata per sentirsi in forma con gusto, con un numero ideale di seimila passi per sentirsi bene con sé stessi. Ognuno può approfittare di questo percorso e vedere le bellezze di questo antico borgo medievale!

Scarica la guida e portala sempre con te.

Un itinerario proposto per far vedere le bellezze del centro storico di Torrita di Siena e dei suoi panorami

Il percorso elaborato da Olio Cuore per la nuova edizione della Cuore Walking Day passa attraverso il centro storico di Torrita di Siena che, come suggerisce il nome, è stato un importante avamposto militare durante il medioevo. Torrita di Siena mostra ancora la sua storia nelle vie del borgo e riempie di bellezza gli occhi dei suoi visitatori grazie al suo spirito antico e gentile, nonostante fosse una fortificazione imponente durante gli anni di scontri e lotte in Valdichiana Senese. I monumenti e le opere storiche di Torrita di Siena non aspettano altro che voi visitatori in cerca di benessere e bellezza in una passeggiata dal gusto medievale e naturalistico!

Il percorso

Il tragitto ad anello (scaricabile qui) tocca le migliori attrazioni del centro storico e dei dintorni di Torrita di Siena. Si parte dal centro, Piazza Matteotti, che rimanda subito ad un’atmosfera di tempi antichi, dal sapore di Toscana. Qui ci sono alcune strade che rievocano personaggi storici torritesi, come Ghino di Tacco, celebre brigante gentiluomo del XIII secolo che è stato citato da Boccaccio ed addirittura da Dante nella sua opera magna. In questa piazza sono presenti il Palazzo comunale, l’antico pozzo ed il Teatro degli Oscuri, che ospita ogni anno opere ed importanti concorsi ed eventi a livello internazionale.

Da qui si va verso Via O. Maestri, dove si può vedere la Chiesa di Santa Croce con al suo interno un altare dedicato alla Madonna di Loreto con opere di pregevole fattura. Da qui si continua a scendere passando per davanti alla Collegiata dei S.S. Costanzo e Martino fino a Porta Gavina, l’ingresso più antico al borgo che oggi accoglie i visitatori e mostra loro la storia di Torrita di Siena grazie alle mura medievali circostanti e agli stemmi raffigurati, che indicano i domini storici toscani di queste terre. Non si esce ancora dalle mura dell’antico castello ma si procede verso Porta a Pago, verso nord, e da qui si procede su Via Passeggio Garibaldi verso gli antichi lavatoi del borgo medievale. Questo tratto del percorso mostra le bellezze toscane del borgo ed i panorami del luogo che danno sulla Via Lauretana, un’antica strada che ha collegato Siena a Cortona in direzione Loreto, nelle Marche, passando appunto qui a Torrita di Siena.

Si prosegue da qui e poco dopo si attraversa una strada immersa negli ulivi che porta alla Chiesa della Madonna dell’Olivo, che al suo interno raffigura un affresco con un rimando chiaro alla iconografia della Madonna di Loreto. In questo luogo, probabilmente, ci sono stati i primi insediamenti. Si procede ora fino ad arrivare alla Chiesa della Madonna delle Nevi, dopo aver attraversatogli oliveti con accanto le mura del borgo. Questa chiesa è un gioiello assoluto grazie all’affresco al suo interno, definito spesso come un piccolo giudizio universale.

Dopo questa tappa si arriva alla piazza del “Gioco del Pallone”, importantissimo luogo dove si svolge il famoso Palio dei Somari, evento cardine della comunità torritese. Superata la Piazza di rientra tra le mura del centro storico attraverso Porta a Sole, si cammina tra vicoli e viuzze caratteristiche del borgo per poi giungere alla Chiesa di Santa Flora e Lucilla, dove è esposto un preziosissimo bassorilievo in marmo, la Lunetta di Donatello. Subito dopo si torna a Piazza Matteotti.

Un itinerario all’insegna della bellezza toscana con storia arte, cultura e paesaggi vi aspetta a Torrita di Siena, pronta ad accogliervi!

Ghino di Tacco
Torrita di Siena e i suoi illustri personaggi

Torrita di Siena e i suoi illustri personaggi Un viaggio nel tempo tra letteratura, opera lirica e leggenda. Scopriamoli insieme. Read more

Torrita di Siena protagonista di Lonely Planet

Torrita di Siena protagonista di Lonely Planet Insieme ai nove borghi della Valdichiana Senese  Lonely Planet è la più autorevole Read more

Un viaggio a regola d’arte a Torrita di Siena

Un viaggio a regola d'arte a Torrita di Siena Scopriamo insieme le sfumature di Torrita e Montefollonico, due borghi dal Read more