Palio dei Somari: fra poche ore al via l’edizione 2024
Qualche consiglio per chi si trova in viaggio a Torrita di Siena in occasione della curiosa rievocazione storica
È l’evento più atteso dell’anno per la comunità di Torrita di Siena, la rievocazione storica che riempie le vie del borgo ma emoziona anche fuori dalle mura medievali. Per il 2024, il Palio dei Somari si svolge tra sabato 16 e domenica 24 marzo. Come da tradizione, la competizione si tiene la domenica successiva a San Giuseppe (il 19 marzo), protettore dei falegnami e per questo patrono cittadino, in omaggio alla lunga tradizione artigiana di Torrita di Siena.
A sfidarsi sono 8 contrade, espressione di tutta la cittadina; a differenza di altre rievocazioni storiche, infatti, a Torrita di Siena si è compiuto la scelta di estendere il territorio contradaiolo anche al di là del centro storico. Alle 4 contrade originarie, Porta a Sole, Porta a Pago, Porta Gavina e Porta Nova (corrispondenti ai quattro varchi di accesso alla città vecchia) si sono aggiunte Cavone, Contrada Stazione, Refenero e Fonti.
I ferventi preparativi che scandiscono i mesi precedenti al Palio conducono verso una manifestazione dal programma articolato, che prevede iniziative di richiamo tanto per la cittadinanza quanto per chi si trova in viaggio e desidera scoprire Torrita di Siena in modo local.
Qualche consiglio:
- Nel primo weekend di Palio (sabato 16 e domenica 17 marzo), le esibizioni di artisti di strada animano la centrale Piazza Matteotti. Da segnalare lo spettacolo di falconeria che segnerà la giornata di domenica 17 marzo, previsto per la mattina e in replica anche nel pomeriggio.
- Domenica 17 marzo, Torrita di Siena diventa la meta ideale anche per gli ospiti più piccoli: presso il Parco della Rimembranza si terrà il consueto appuntamento con “Somarando”, l’occasione perfetta per familiarizzare con il docile animale protagonista della rievocazione storica.
- Il primo weekend di Palio è anche caratterizzato dalle Taverne: sabato sera e nella giornata di domenica (pranzo e cena) sarà possibile gustare i sapori della tradizione fra le vie del centro storico.
- Nel giorno di vigilia, sabato 23 marzo, si terrà uno dei momenti più attesi dell’intera settimana: sbandieratori e tamburini delle 8 contrade si sfideranno in un’emozionante gara notturna in Piazza Matteotti
- La domenica di Palio, il programma giornaliero ha inizio fin dalla mattina, con il corteo storico in partenza intorno alle ore 12. Si entra nel vivo della competizione alle ore 15.30, con l’ingresso al Gioco del Pallone (lo sferisterio adiacente alle mura cittadine) delle contrade e del Palio. L’inizio della corsa è previsto dalle ore 16. Chi si aggiudica il drappo dipinto? La contrada il cui “somaro” riesce a compiere per primo quattro giri della pista di gara.
Il programma completo della manifestazione, è disponibile sul sito ufficiale, cliccando qui.