Dall’11 al 14 settembre 2025 la 1ª edizione di “Le giornate di Ghino di Tacco”, debutta l’evento dedicato al leggendario bandito
“Le Giornate di Ghino di Tacco” un evento dedicato al leggendario brigante nato a metà del XIII secolo nel Castello de La Fratta, che all’epoca era compreso nel territorio dell’attuale Comune di Torrita di Siena. Ricordato ancora oggi come un controverso bandito, Ghino di Tacco fu protagonista di numerose scorrerie, vendette familiari, fughe e peripezie tra Torrita di Siena, dove tentò più volte di conquistare il Castello per recar danno alla Repubblica Senese, e Radicofani, di cui riuscì ad espugnare la Rocca nella notte di Natale del 1297.
Per rendere omaggio a questo personaggio citato anche da Dante Alighieri nel VI Canto del Purgatorio e da Boccaccio nel Decamerone, il Comune di Torrita di Siena presenta quattro giorni di attività, intrattenimento, rievocazioni storiche tra le antiche mura del suo borgo.
Ma c’è di più: l’anteprima del Cammino di Ghino di Tacco un percorso escursionistico da Torrita di Siena a Radicofani, sulle orme del leggendario bandito. I camminatori percorreranno la prima tappa da Torrita di Siena a Monticchiello (20,3 km) venerdì 12 settembre, la seconda da Monticchiello a Contignano (23,7 Km) sabato 13 e la terza da Contignano a Radicofani (16,7 Km) domenica 14. Si tratta di un itinerario di difficoltà medio-alta, indicato per camminatori allenati, accompagnato da Guida Ambientale Certificata. Info e modulo per l’iscrizione si trovano sul sito www.comune.torrita.siena.it.
Le atmosfere medievali si protrarranno nel centro storico per tutto il fine settimana, grazie a due pomeriggi densi di iniziative: spettacoli di giullari e giocolieri, degustazioni, un’appassionante disfida di musici e tamburini, che vedrà gareggiare gruppi provenienti ma da tutto il centro Italia, e le taverne a cura delle Contrade del Palio dei Somari. I festeggiamenti si concluderanno domenica, con l’accoglienza dei camminatori al loro rientro e un suggestivo spettacolo di fuochi.
Programma
Giovedì 11 Settembre
Ore 21.15 | Teatro degli Oscuri
Presentazione del progetto “Il Cammino di Ghino di Tacco”
Venerdì 12 Settembre
Sulle orme del Leggendario Bandito: Torrita di Siena – Monticchiello (20,3 km)
Ore 21.15 | Piazza Matteotti
“Ghino di Tacco – La Storia”, spettacolo della Compagnia Arte da Parte
Sabato 13 Settembre
Sulle orme del Leggendario Bandito: Monticchiello – Contignano (23,7 km)
Ore 17.00 | Centro Storico
“Il Borgo dei piccoli”, Laboratori artistici e giochi itineranti
Ore 18.00 | Teatro degli oscuri
Presentazione e Degustazione guidata del vino “Ghino di Tacco” delle Cantine Paolo Serafini
Ore 19.00 | Centro Storico
Taverne delle Contrade torritesi
Ore 21.15 | Piazza Matteotti
Disfida di Musicisti e Tamburini
Ore 23.00 | Piazza Matteotti
Dj set
Domenica 14 Settembre
Sulle orme del Leggendario Bandito: Contignano – Radicofani (16,7 km)
Ore 17.00 | Giardini
Tiro con l’arco con gli Arcieri del Borro
Ore 17.00 | Centro Storico
“Il Borgo dei piccoli”, Laboratori artistici e giochi itineranti
Ore 18.00 | Teatro degli Oscuri
Presentazione e Degustazione di birre e formaggi della Locanda Ghin di Tacco
Ore 18.00 | Centro Storico
Spettacoli itineranti
Ore 19.00 | Piazza Matteotti
Accoglienza dei partecipanti di rientro dal Cammino di Ghino di Tacco
Ore 19.00 | Centro Storico
Taverne delle Contrade torritesi
Ore 21.00 | Piazza Matteotti
Spettacolo “Virtù Kavalleresche”