Tutto quello che c’è da sapere sul Palio dei Somari di Torrita di Siena
Dall’11 al 19 marzo, Torrita di Siena si tinge dei suoi colori più belli in occasione della 66esima edizione del Palio dei Somari.
A Torrita di Siena, il Palio dei somari è il momento dell’anno in cui si torna a vivere il borgo, avvolto in una curiosa atmosfera medievale. Tante iniziative compongono il calendario di eventi di una settimana che, per la comunità locale, è un’occasione di incontro e di aggregazione fin dal 1966.
Proprio a quell’anno risale l’istituzione dell’evento, dedicato al patrono cittadino San Giuseppe, protettore dei falegnami. La scelta non è affatto casuale: il borgo di Torrita di Siena vanta un’importante tradizione nella lavorazione del legno, principale forma di artigianato praticata tra le mura cittadine. All’esaltazione di importanti valori collegati al lavoro, come la fatica, è collegata anche la figura del somaro, altro protagonista indiscusso della manifestazione.
Il territorio cittadino si divide in otto contrade; alle quattro porte dell’antico castello medioevale di Torrita di Siena, Porta a Pago, Porta a Sole, Porta Gavina e Porta Nova (che nella prima edizione furono le uniche concorrenti) si sono aggiunte negli anni altre quattro contrade al di fuori delle mura (ossia Stazione, Refenero, Le Fonti e Cavone).
I vessilli delle contrade addobbano il borgo nelle settimane precedenti alla manifestazione e fanno da sfondo alle molte iniziative collaterali al vero e proprio palio. Mercati medievali, spettacoli itineranti di giullari, giocolieri e cantastorie, esibizioni di sbandieratori e tamburini e momenti di scoperta gastronomica presso le Taverne cittadine riuniscono la cittadinanza, generando occasioni di incontro e convivialità.
Se le attività proposte in avvicinamento al Palio variano di anno in anno, la domenica della corsa si svolge sempre secondo il solito copione, nel rispetto della lunga tradizione dell’evento. La giornata si apre con la presentazione delle otto contrade in Piazza Matteotti, cuore del centro storico torritese, cui segue la Santa Messa. Nella medesima piazza, le esibizioni di sbandieratori e tamburini precedono un momento saliente della domenica di Palio: la sfilata del corteo storico nelle vie del borgo. Per un giorno, Torrita sembra tornare ai primi decenni del XV secolo, con i suoi figuranti vestiti di sontuosi velluti, antiche armature ed eleganti copricapo, realizzati rispettando modelli e stoffe della moda del XV secolo, come indicato precise e attente ricerche storiche. La competizione fra le contrade si accende anche durante la sfilata: alla Contrada che vanta il miglior corteo viene infatti assegnato un premio, definito “Sfoggiato”, come un tempo veniva indicato un lavoro finemente realizzato in legno.
Per la corsa vera e propria, tutta la comunità torritese si sposta appena fuori dalle mura cittadine, nello sferisterio del Gioco del pallone; qui è allestito il campo di tufo galoppando sul quale somari e rispettivi fantini si contenderanno il Palio. Terminato l’ingresso delle contrade nella piazza, prende il via la gara, che si svolge in una serie di batterie come estratte il sabato precedente la corsa. L’indole del somaro, testarda e poco prevedibile, rende difficile fare pronostici, così che l’esito della competizione rimane dubbio fino all’ultimo, quando il primo somaro completa i quattro giri della pista necessari a decretare il vincitore.
La manifestazione si chiude con l’assegnazione del Palio, il drappello dipinto realizzato ogni anno da un diverso artista, portato in trionfo dalla contrada vincente fino alla propria sede. Solo allora iniziano i festeggiamenti per i contradaioli vincitori e un lungo anno di attesa per il resto dei torritesi.
Il programma dell’edizione 2023
Sabato 11 Marzo
Ore 17.30 PIAZZA MATTEOTTI Spettacolo di rievocazione storica e sorteggio delle batterie della Corsa
Ore 19 CENTRO STORICO Apertura delle Taverne con spettacoli itineranti
Ore 21.30 PIAZZA MATTEOTTI Lo Mago Abacuc
Ore 22 PIAZZA MATTEOTTI Fabius il Giullare
Ore 22.30 PIAZZA MATTEOTTI Kronos Acrobatic Theater in “Rito del Fuoko”
Ore 23 PIAZZA MATTEOTTI Dj Set con MassyP dj
Domenica 12 Marzo
Dalle ore 9 alle 17 GIARDINI VIA MAESTRI Somarando
Dalle ore 9 NEL CENTRO STORICO
Esibizioni degli Arcieri della Civetta di Cortona e dei Falconieri del Valdarno
Giochi medievali a cura di Nobiltà e Contado
Ore 13 CENTRO STORICO Apertura delle Taverne
Ore 16 PIAZZA MATTEOTTI XI Festa dei Giovani Sbandieratori e Tamburini
Ore 18.30 e 21 PIAZZA MATTEOTTI Il Paggio dei Clerici Vagantes
Ore 19 CENTRO STORICO Apertura delle Taverne con spettacoli itineranti
Ore 21.30 PIAZZA MATTEOTTI Fabius il Giullare
Ore 22 PIAZZA MATTEOTTI Kronos Acrobatic Theater in “Virtù Kavalleresche”
Mercoledì 15 Marzo
Ore 21.30 TEATRO DEGLI OSCURI Gioco a quiz tra Contrade “Chissà se in Contrada si sa”
Venerdì 17 Marzo
Ore 20 NELLE CONTRADE Cene propiziatorie
Sabato 18 Marzo
Ore 19.30 PARCO DELLA RIMEMBRANZA Apertura della Taverna dello Sbandieratore
Ore 21.30 PIAZZA MATTEOTTI Presentazione e Benedizione del Palio
Ore 22 PIAZZA MATTEOTTI Gara a coppie tra gli Sbandieratori e i Tamburini delle otto Contrade, riconsegna del premio Sfoggiato da parte della Contrada Stazione, esibizione degli Sbandieratori e dei Tamburini dei Quattro Castelli
Domenica 19 Marzo
Ore 9 PIAZZA MATTEOTTI Presentazione delle Contrade
Ore 10 CHIESA DEI SANTI COSTANZO E MARTINO Santa Messa
Ore 12 PIAZZA MATTEOTTI Spettacoli di bandiere, tamburi e chiarine
Ore 12.30 NELLE VIE DEL BORGO Corteo Storico
Ore 15.30 GIOCO DEL PALLONE Ingresso delle Contrade e del Palio
Ore 16 GIOCO DEL PALLONE Si corre il Palio 2023
In caso di pioggia il 66° Palio dei Somari si svolge domenica 26 Marzo.