Il Natale 2022 a Torrita è il Natale più ricco di eventi di sempre. Il pomeriggio di lunedì 26 dicembre nel borgo fortificato di Torrita di Siena sarà come prendere una macchina del tempo e tornare al giorno di Natale nell’anno Zero.

I Centurioni vi guideranno lungo tutto il percorso composto da 18 “stazioni” fino ad arrivare alla Natività.
Personaggi in vestiti tradizionali daranno vita al centro storico di Torrita di Siena impersonando gli antichi mestieri. Falegnami, maniscalchi, fornai e pastori animeranno il centro storico con le loro attività artigianali. Musici e zampognari faranno risuonare i tradizionali canti di Natale in Piazza Matteotti e lungo tutto il percorso.

“E’ stata un’idea nata per caso mentre parlavamo con Rodolfo: perché non riportiamo il Presepe Vivente a Torrita come quando eravamo bambini?” ci dice Andrea Beligni, ideatore del Presepe  insieme a Rodolfo Damigelli (Confraternita di Misericordi Torrita di Siena). Non sono passati nemmeno 4 mesi che quest’idea è diventata realtà. Circa 90 persone, dai più piccini agli adulti, parteciperanno al Presepe, impersonando le attività artigianali che furono realmente presenti a Torrita di Siena, portando alla luce così anche una ricerca storica non di poco conto. Il tutto creato quasi totalmente in maniera autoprodotta (con un prezioso contributo dell’Amministrazione Comunale), dai vestiti agli allestimenti. Così le sarte hanno iniziato a cucire i vestiti e i falegnami si sono messi al lavoro per la costruzione degli allestimenti.

Nemmeno il processo di casting dei personaggi è stato un lavoro approssimativo: in tutte le stazioni saranno realmente presenti personaggi che nella vita, per passione o per lavoro, praticano l’attività artigianale che rappresentano. Per cui, ad impersonare falegnami ci saranno realmente dei falegnami e intarsiatori, dai pastori ci saranno veri e propri casari di Torrita con le loro pecore e caprette e dai maniscalchi i cavalli pronti per la ferratura. E non vi stupite se per i vicoli sentirete profumo di pane appena sfornato:  vuol dire che il fornaio è vicino!
E le attività artigianali che purtroppo non esistono più? Nessun problema! Ai ragazzi del piccolo borgo di Torrita è stato insegnato il mestiere dagli anziani; e chissà se magari questi ragazzi si saranno appassionati al mestiere tanto da riportarlo in vita un giorno?

L’iniziativa  è coadiuvata dalla Confraternita di Misericordia di Torrita di Siena, Comunità Parrocchiale, Pro Loco Torrita Di Siena, con il patrocinio del Comune di Torrita di Siena.

Tutto questo sarà visibile lunedì 26 dicembre dalle ore 16:00 alle ore 19:00 nel centro storico di Torrita di Siena (Ingresso gratuito).

Non perdetevi la magia del Presepe Vivente!

Ghino di Tacco
Torrita di Siena e i suoi illustri personaggi

Torrita di Siena e i suoi illustri personaggi Un viaggio nel tempo tra letteratura, opera lirica e leggenda. Scopriamoli insieme. Read more

Torrita di Siena protagonista di Lonely Planet

Torrita di Siena protagonista di Lonely Planet Insieme ai nove borghi della Valdichiana Senese  Lonely Planet è la più autorevole Read more

Un viaggio a regola d’arte a Torrita di Siena

Un viaggio a regola d'arte a Torrita di Siena Scopriamo insieme le sfumature di Torrita e Montefollonico, due borghi dal Read more