Donatello a Torrita, un miracolo in campagna

In occasione della Mostra Donatello, Il Rinascimento a Firenze, Torrita è inclusa nell’itinerario Donatello in Toscana promosso da Palazzo Strozzi con la Lunetta di Donatello conservata all’interno della Chiesa di SS. Flora e Lucilla.

Fino al 31 luglio Palazzo Strozzi e i Musei del Bargello a Firenze ospitano la mostra Dontello, Il Rinascimento, una mostra storica e irripetibile che mira a ricostruire lo straordinario percorso di uno dei maestri più importanti e influenti dell’arte italiana di tutti i tempi, a confronto con capolavori di artisti come Brunelleschi, Masaccio, Andrea Mantegna, Giovanni Bellini, Raffaello e Michelangelo.Oltre 130 opere esposte tra sculture, dipinti e disegni con prestiti unici, alcuni dei quali mai concessi prima, provenienti da quasi sessanta tra i più importanti musei e istituzioni al mondo. Qualcosa di veramente imperdibile.

In occasione della mostra, Fondazione Palazzo Strozzi propone la speciale iniziativa Donatello in Toscana: un viaggio nel territorio della regione sulle tracce del “maestro dei maestri” e delle sue opere. Una mostra diffusa in tutta la Toscana che tocca 16 comuni, uniti in un vero itinerario all’insegna dell’arte e della cultura. Tra questi anche Torrita di Siena dove è custodita gelosamente un’opera del genio della scultura. Stiamo parlando del Sangue del redentore, la lunetta marmorea esposta all’interno della Chiesa delle Sante Flora e Lucilla.

Lo storico dell’arte Tomaso Montanari nel suo ultimo libro “Perdersi in Toscana – Luoghi Opere e Persone” segnala la presenza di quest’opera “gigantesca” tra la Valdichiana Senese e la Val d’Orcia che “da sola merita un viaggio a Torrita”, si tratta di un “un gigante inaspettato”.

Perché sì, chi l’avrebbe mai detto di trovare un’opera di Donatello in un piccolo borgo come Torrita? Del resto trovare un Donatello in campagna è quasi un miracolo, sottolinea lo stesso Montanari.

Scopriamo insieme questa meraviglia

Nella lunetta è riportata una scena a tratti cinematografica abilmente riprodotta dalla mano di Donatello, databile al 1429-1430 circa. Il soggetto della lunetta – Gesù che effonde per la redenzione umana il proprio sangue in un calice porto da un angelo – era consueto all’epoca, ma Donatello lo inserisce in una gloria ovale sorretta da angeli in volo tra nuvole che appaiono come spezzoni rocciosi. Per la sagoma a mezzo tondo la composizione allude a un emisfero celeste, ma rievoca anche una sorta di messinscena teatrale, per gli angeli in primo piano e la coppia di devoti in basso.

Fino al 1923 l’opera, originariamente di proprietà dell’Amministrazione Ospedaliera, era murata sulla porta d’ingresso dell’Oratorio della Madonna delle Nevi, per poi essere trasferita nel 1926 nel vestibolo dell’Ospedale e successivamente venduto illegalmente nel mercato antiquario. Fu dunque incaricato Fulvio Corsini, scultore e docente presso l’Istituto di Belle Arti di Siena, ad eseguirne una copia in marmo di Carrara da sostituire all’originale. L’originale però, a seguito delle indagini avviate dalla magistratura, fu rintracciata e restituita alla comunità torritese.

Un Donatello in campagna

L’opera sarà al centro di un’importante iniziativa in programma il 23 aprile al Teatro degli Oscuri alle ore 11:00 dedicata alla mostra Donatello, Il Rinascimento e al legame dell’artista con la Toscana. Avete tempo fino al 31 luglio per visitare la mostra a Firenze, per ammirare invece la Il sangue del Redentore non ci sono scadenze.

Rivolgiti a Torrita di Siena Living (info@torritadisienaliving.it /+39 388 6525977) per organizzare la tua visita culturale guidata nel centro storico di Torrita. Oppure una volta a Torrita recati presso l’ufficio informazioni turistiche in Via Ottavio Maestri, 22 dove il personale saprà darti tutte le informazioni per apprezzare al meglio l’opera e ovviamente il borgo di Torrita e il borgo di Montefollonico, a pochi chilometri da Montepulciano e Pienza.

Ghino di Tacco
Torrita di Siena e i suoi illustri personaggi

Torrita di Siena e i suoi illustri personaggi Un viaggio nel tempo tra letteratura, opera lirica e leggenda. Scopriamoli insieme. Read more

Torrita di Siena protagonista di Lonely Planet

Torrita di Siena protagonista di Lonely Planet Insieme ai nove borghi della Valdichiana Senese  Lonely Planet è la più autorevole Read more

Un viaggio a regola d’arte a Torrita di Siena

Un viaggio a regola d'arte a Torrita di Siena Scopriamo insieme le sfumature di Torrita e Montefollonico, due borghi dal Read more